Monthly ArchiveMarzo 2018

trovare-lavoro

Come trovare un nuovo lavoro: siti, strumenti & strategie. I miei consigli per Workher!


Parliamo di lavoro! Quanto può essere impegnativo oggi trovare un nuovo lavoro? Tanto, perché cercare lavoro oggi richiede abilità, impegno e perseveranza. Una complessità che tuttavia può essere ridotta se conosciamo e utilizziamo i giusti siti, strumenti e strategie.

Nel nuovo video girato in collaborazione con Workher, sono partita da un presupposto importante: non può esserci una ricerca di lavoro a prescindere dall’utilizzo del web. Il motivo è semplice ed è legato al processo di rivoluzione digitale che ha investito tutti i campi della nostra vita, anche quello del lavoro. Quindi è bene partire dal concetto che, a differenza di dieci-venti anni fa, le aziende cercano i candidati soprattutto su internet. Diventa quindi indispensabile conoscere tutto ciò che oggi può favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

SITI

Siti generalisti: come Monster, Infojobs, Trovolavoro, giusto per citarne alcuni. Qui trovate le offerte di lavoro per qualsiasi profilo professionale, pubblicate da aziende di qualsiasi settore merceologico;

Siti specializzati: per settore o profilo, come ad esempio Fashionjobs, portale dedicato alla moda/lusso/bellezza; Jobintourism, job board specializzata in offerte in ambito turistico e hôtellerie;  iProgrammatori per le professioni del mondo informatico; Crebs per opportunità in ambito tech; Lavoricreativi, portale specializzato in professioni legate alla comunicazione creativa e digitale.

Aggregatori di annunci: come Jobrapido e Indeed. Un valido aiuto per chi cerca lavoro e non ha molto tempo per visitare le pagine careeres di ogni singola azienda di interesse. In questo caso basta andare su questi portali, digitare le keywords di proprio interesse e si visualizzeranno tutti gli annunci pertinenti, pescati dalle pagine lavora-con-noi dei siti aziendali.

Linkedin: non solo strumento di personal branding e di networking, ma anche contenitore di annunci interessanti soprattutto per il middle e top management.

Digital recruiting: nuove modalità digitali che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, come Meritocracy, Just Knock e Employerland…se vuoi approfondire ne parlo anche QUI 😉

STRATEGIA

Online e digital sì, ma anche tanto networking! Una volta inviato il proprio curriculum con un clic, il mio consiglio è di spegnere il pc e…uscire! Partecipare a eventi e incontri affini ai nostri interessi professionali spesso può portare più risultati di una candidatura. Conoscere e farsi conoscere, mettere in campo le proprio abilità relazionali e comunicative e farci notare per queste, può trasformarsi in una reale opportunità professionale, magari non nel breve termine, ma come investimento per il futuro.

STRUMENTI

Ed infine i classici strumenti per cercare lavoro come cv e lettera di presentazione: a prescindere da qualsiasi forma innovativa di social e digital recruiting, un curriculum scritto bene è sempre un ottimo biglietto da visita. Quindi prendetevi del tempo per creare un buon curriculum vitae e se volete anche una cover letter. Attenzione però a non trasformare quest’ultima in una mera copia del cv, ma utilizzatela come uno strumento in più per sottolineare affinità particolari tra voi e l’opportunità alla quale vi state candidando e per motivare il vostro interesse verso quell’azienda e quel profilo in particolare.

Se vuoi conoscere quali libri, iniziative e strumenti possono aiutarti a trovare lavoro e migliorare la tua performance professionale, leggi l’articolo “Libri, iniziative, strumenti: il meglio per cercare lavoro e migliorare la propria performance”.

Break a leg! 😉

Giada

successo-nel-lavoro

Come mi sono perso in periferia e mi sono ritrovato al centro dell’innovazione: storie bellissime di lavoro e smarrimento

“Come mi sono perso in periferia e mi sono ritrovato al centro dell’innovazione”. Annibale d’Elia ha una storia unconventional, che l’ha portato dalla periferia di territorio, di mentalità e di progetto, al centro decisionale di dove si produce e si fa la vera innovazione, attraverso un percorso fatto di perdizione e di rottura.

Quella del WOMI è stata una giornata di storie “sgangherate”, storie di successo sì, ma sgangherate. Non storie lineari, razionali, focalizzate, “evolutive”, ma storie di frontiera, di agitazione e di rimaneggiamenti. E credo sia stato il vero valore di questa giornata di testimonianze. C’è stata la storia di Annibale Elia, quella di Silvia Lora Ronco e di Camilla Ronzullo, solo per citarne alcune, tutte accomunate da percorsi di vita e professionali affatto coerenti e prevedibili. Quattro i concetti belli emersi a mio parere:

La rivoluzione in chiave positiva dell’idea di smarrimento. Quanti non sanno che lavoro vorrebbero fare? Quanti vorrebbero fare altro rispetto al lavoro che svolgono? E quante volte si vive male questo periodo di confusione, questo senso di agitazione interna? Ci si sente sbagliati, si teme di uscire dai “binari” di una storia già tracciata, già disegnata. Eppure solo questa tempesta può portare a rompere i blocchi e a scoprire e seguire le proprie passioni. Affrontare il problema e trasformarlo in opportunità.

La fortuna? Dipende. Quanto ha inciso il fattore fortuna nelle storie ascoltate? Tutto o niente. Facile arrendersi e crogiolarsi dietro l’idea che quelli che ce l’hanno fatta hanno avuto fortuna. Le occasioni prima o poi capitano a tutti, ma non tutti le sanno vedere, interpretare, cavalcare. Allora sì che si tratta di fortuna: la fortuna di rendersi conto che l’occasione è davanti a noi.