Tra pochi giorni è Pasqua! Hai mai pensato di sfruttare le festività del calendario per creare dei momenti divertenti di teambuilding in ufficio? So già a cosa stai pensando: “non abbiamo soldi da investire in questo”, “non abbiamo tempo per queste attività”, “sono attività inutili”.
La buona notizia è che non serve un budget, basta avere un pò di creatività 👩🎨👨🎨
Sono attività semplici che non richiedono troppo tempo e organizzazione, ma possono servire per “alleggerire” un pò il clima in ufficio, creare gioco di squadra, conoscersi meglio e potenziare le relazioni fra colleghi.
Ecco qui alcuni esempi da cui trarre ispirazione! 😉
Trivia è una delle migliori attività per favorire lo spirito di squadra. Per creare questo game, raccogli o crea domande a tema festivo. Quindi, dividi l’ufficio in squadre e sfida ciascuna squadra a rispondere alle domande. I giocatori possono prenotarsi per dare il più velocemente possibile la risposta corretta, oppure puoi fornire loro dei moduli da compilare a cui assegnare punti in base alla correttezza delle risposte.
Ecco alcune domande trivia quiz di Pasqua con cui iniziare:
*Soluzioni: A1; B2; C3; D3; E3; F2; G3; H2; I4; L1; M1; N3
Invece di cercare le uova, i partecipanti possono cercare le parole di Pasqua 🧐
Crea un puzzle con parole da ricercare, dividi il team in squadre e aggiudica il punto a chi riesce a trovare prima tutte le parole!
Il Bingo è un’ottima attività di teambuilding in ufficio per favorire la conoscenza fra colleghi e team. Per proporre questo gioco raccogli informazioni e curiosità relative al tema pasquale dei tuoi colleghi e crea delle carte. Dividi i partecipanti in squadre, distribuisci le carte e assegna il punto a chi saprà associare correttamente la maggior quantità di carte ai rispettivi nomi.
Per rendere il gioco più sfidante puoi dare la possibilità a ciascuna squadra di porre al massimo due domande, in cui però non si possono citare le parole scritte nelle carte 😉
Crea un labirinto a tema pasquale e chiedi a ciascuna squadra di trovare l’uscita nel più breve tempo possibile! Più contorto sarà il labirinto, più spirito di gara ci sarà fra le squadre!
Puoi organizzare in ufficio anche una caccia alle uova, vere o di carta, creando degli indizi da dare alle squadre. Oppure puoi creare una competizione di decorazione di uova, distribuendo a ciascuna squadra carte di giornali, colori, cancelleria, oggetti vari, con l’obiettivo di creare le uova più originali.
Come vedi le idee a costo 0 sono tante per creare delle divertenti attività di teambuilding in ufficio. Basta solo avere un pizzico di fantasia!
E chiaramente a fine competizione uovo di cioccolato alla squadra vincitrice e ovetti di pasqua per tutti 😉
Giada
Ti sei mai trovato nella situazione di avere un lavoro e non sentirlo nelle tue corde? Di sentirti un pesce fuor d’acqua in un ambiente lavorativo che ha delle regole che non senti tue? Di avere la sensazione che la tua motivazione verso il lavoro non si sposi con il tipo di partecipazione richiesto dalla tua azienda?
Non aver chiaro quale sia tua leva motivazione e che tipo di posizione e contesto lavorativo si adattino meglio ai tuoi desiderata può farti perdere energia e compiere scelte sbagliate.
Ciascuno di noi è più portato per alcuni tipi di professione e contesti professionali. Scopri quale lavoro si adatta meglio alla tua personalità attraverso un semplice test! 👇👇👇
Ora che hai un’idea migliore di quale lavoro si adatti di più a te e al tuo stile di vita, scopri i miei consigli per trovare il lavoro perfetto! Clicca qui!
Good luck! 😉
Giada
Non aver chiaro quale sia tua leva motivazione e che tipo di posizione e contesto lavorativo si adattino meglio ai tuoi desiderata può farti perdere energia e compiere scelte sbagliate.
Ecco 5 consigli (+ un test di personalità 😉 ) che ti possono aiutare a mettere a fuoco quello che vorresti dal lavoro e a compiere la scelta giusta.
Pensa al tuo ruolo attuale e cerca di capire come ti fa sentire prima di valutare un eventuale cambio. Un indicatore ideale per poter valutare l’idoneità al lavoro è il livello di energia: prova a pensare a una tipica settimana lavorativa e soffermati su quando e con quale frequenza il tuo lavoro ti porta a sentirti “svuotato di energia”. Ti senti privo di energia già all’inizio della settimana lavorativa? Questo può potenzialmente significare una mancanza di stimolazione intellettuale o motivazione per il tuo lavoro attuale. Nello stesso tempo pensa agli aspetti del tuo lavoro che ritieni gratificanti. La combinazione di queste due riflessioni può aiutarti a capire quali aspetti salvare e quali cambiare per orientare la bussola per la tua prossima ricerca di un lavoro.
La direzione in cui punta la tua bussola potrebbe anche portarti a scegliere una strada nuova, mai battuta. Se il tuo lavoro di oggi ti ha fatto sentire apatico, la prospettiva di correre un rischio può essere un toccasana e regalarti una sferzata di energia rinvigorente. Sfrutta questo slancio per esplorare nuove mondi lavorativi, senza farti prendere da paure e stress.
Tutti noi cerchiamo un significato nel lavoro. Identica quali sono le tue leve motivazionali e cerca il contesto giusto che ti permetta di soddisfarle.
Dean Spitzer ha individuato otto diverse leve motivanti:
Potere – in questa sfera risiedono le ambizioni legate allo status e alla possibilità di fare carriera
Riconoscimento – è di chi è legato al bisogno di essere apprezzato e ottenere la fiducia degli altri
Competenza – è importante per coloro che amano imparare dagli errori e sviluppare i propri punti di forza.
Significato – è essenziale per chi vuole dare un contributo significativo al team, avendo un ruolo centrale, traendo dal lavoro un senso di valore personale
Attività – è ricercata da coloro che sono motivati dalla varietà del lavoro e dall’interesse per le attività che svolgono
Affiliazioni – è l’aspetto cui guardano coloro che sono motivati dalla relazione, amicizia e spirito di squadra
Coinvolgimento – è essenziale per chi ha necessità di partecipare alle decisioni che influiscono sul proprio lavoro
Realizzazione – è ricercata da coloro che sentono il bisogno di essere messi alla prova con obiettivi concreti da conseguire
Come capire qual è la tua leva motivante? Prova a completare questa affermazione: Mi sento gratificato e appagato quando nella realtà lavorativa in cui lavoro c’è (leva motivante), senza la quale non riuscirei a lavorare bene.
Non c’è una leva motivazionale giusta o sbagliata, ciascuno di noi ha la propria per sentirsi realizzato e gratificato. L’importante è avere consapevolezza del significato che si attribuisce al lavoro e cercare un contesto lavorativo che non sia in opposizione con la propria leva.
Mettere a fuoco la tua personalità può aiutarti a identificare meglio i tuoi punti di forza e di debolezza. Questa riflessione non solo ti permette di mettere a fuoco le tue capacità tecniche, ma anche di comprendere come interagisci o ti comporti con gli altri e come combinare bene questi aspetti di te con potenziali opzioni del lavoro ideale.
Mentre i tuoi punti di forza ti aiuteranno a riconoscere i percorsi di carriera in cui potresti eccellere, riconoscere i tuoi punti deboli può aiut