Monthly ArchiveNovembre 2015

curriculum

Il lato oscuro del CV? Che la forza del curriculum sia con te!

A poche settimane dall’uscita del nuovo capitolo della saga di Star Wars, vi propongo un mio articolo pubblicato su Monster.it, in cui spiego come combattere il “lato oscuro” del CV. Che la forza del curriculum sia con voi! 😉

Chi ha già acquisito un po’ di dimestichezza con la creazione di un curriculum sa che errori grammaticali, cv eccessivamente lunghi ed informazioni di contatto mancanti o inesatte possono compromettere la candidatura. Sono gli errori più frequentemente commessi da chi è per la prima volta alla ricerca di un lavoro e non ha ancora esperienza nella stesura di un buon cv.

IL LATO OSCURO DEL CURRICULUM

Ma spesso, anche chi non è un job seeker alle prime armi inserisce le informazioni nella modalità sbagliata, riducendo la carica di attrattività e di forza del proprio curriculum. Sono errori più “sottili” dei primi che abbiamo citato, ma che possono ugualmente giocare un ruolo determinante nella ricerca di un lavoro. Scopriamo e illuminiamo alcuni “lati oscuri” del cv:

  • Data di nascita

Nelle informazioni generali, dopo il nostro nome e cognome, scriviamo la data di nascita. Più volte di quanto si possa credere, i recruiter ricevono cv in cui è riportata l’età anagrafica e non il giorno, mese e anno di nascita del candidato. In questa maniera il selezionatore difficilmente può calcolare gli anni della risorsa, non sapendo quando quel cv è stato scritto.

Non è un dettaglio da poco, perché alcune aziende aprono delle posizioni che prevedono dei contratti proponibili per legge o per policy interna solo a persone che rientrano in un determinato range di età. Scrivere l’età anziché la data di nascita può quindi farci perdere preziose occasioni!

  • Job title

Non è altro che il titolo che definisce il ruolo che ricopriamo in un’azienda. Un titolo spesso ostico da decifrare, che impedisce al recruiter di identificare la funzione che il candidato ricopre o ricopriva nelle precedenti esperienze.

Le cause sono due e possono essere attribuite o a una restituzione fedele del linguaggio legato al contesto aziendale nel quale si è lavorato o…alla vanità umana! Nel primo caso, il candidato scrive nel cv esattamente il job title che l’azienda gli ha attribuito e che spesso è legato a quella specifica realtà. Tuttavia, non per tutti è scontato che ROM stia per Retail Operation Manager o che First Impression Manager identifichi il portiere d’albergo.

Nel secondo caso, siamo noi stessi ad attribuirci dei job title sofisticati, perché crediamo possano essere più appealing. Dobbiamo pensare invece chel’obiettivo è far comprendere qual è il nostro ruolo a chi legge. Traduciamo i titoli in forme comprensibili che identifichino con immediatezza il ruolo. Al bando quindi job title astrusi e la parola d’ordine è semplificare!

  • Scrivere, scrivere, scrivere

E’ possibile ridurre quello che facciamo 8 ore al giorno 365 giorni l’anno in una frase o poche parole? Certo che no! Eppure è quello che succede spesso: cv scarni, poveri, dove la sintesi è stata sostituita dall’assenza di contenuti. Potremmo definirlo il cv-parodox: si pensa che il problema sia sintetizzare in poco spazio quello che si è fatto, tante attività, progetti, ruoli ricoperti.

In realtà, spesso il problema è riuscire a riempire quel poco spazio a disposizione che si ha. Non bisogna aver paura di scrivere e spiegare.

Il cv deve raccontarci e deve essere scritto affinché il selezionatore capisca cosa sappiamo fare.

Entriamo nel dettaglio delle attività di nostra competenza, spieghiamo a chi riportiamo e com’è organizzato il nostro team, citiamo progetti speciali ai quali abbiamo partecipato, programmi e software utilizzati. Mettiamo in poche parole in evidenza i nostri punti di forza.

  • Stile del testo

Anche l’occhio vuole la sua parte, soprattutto lì dove la forma può valorizzare o, al contrario, penalizzare il contenuto. Una strategia per far risaltare il nostro curriculum fra tante candidature è dare movimento allo stile del testo.

Un testo che ha uno stile tutto uguale risulterà piatto o addirittura irritante e richiederà più tempo a chi legge per individuare le informazioni chiave. Un curriculum scritto tutto con uno stile normale sarà impersonale. Uno scritto interamente in grassetto, in corsivo o sottolineato sarà poco piacevole da leggere.

Invece, un curriculum che alterna diversi stili agevolerà la lettura, facendo risaltare le parti salienti. Fate una prova: ponete il vostro curriculum a una distanza di 50 cm, cosa cattura subito la vostra attenzione? Sicuramente le parole in grassetto, in corsivo, sottolineate o di colore diverso.

Questi escamotage stilistici devono essere utilizzati con criterio, per enfatizzare ad esempio parole chiave che identificano la nostra professionalità, job title, le aziende per le quali abbiamo lavorato, le competenza nelle quali eccelliamo, esperienze all’estero, titoli di studio conseguiti, certificazioni ed applicativi conosciuti.

CHE LA FORZA DEL CURRICULUM SIA CON TE!

Non esiste una ricetta magica per scrivere il curriculum perfetto, ma una regola che vale sempre è provare a mettersi nei panni di chi legge il nostro cv: quali sono le informazioni importanti che il recruiter deve sapere di me? Cos’è scontato per me ma non lo è per chi non mi conosce? Qual è la forma migliore per facilitare la lettura del mio curriculum? Come posso attirare l’attenzione del recruiter sui miei punti di forza? Come faccio a destare la curiosità di chi legge, restituendo un’immagine professionale?

Vuoi qualche dritta in più? Leggi l’articolo “Tutto quello che devi sapere per scrivere un curriculum vitae efficace”.

Buona scrittura!

 Giada B.

L’importanza degli obiettivi

Ogni  gesto quotidiano, dal più banale al più impegnativo, ha dietro di sé una finalità di diversa importanza in relazione al contesto di riferimento.
Da questa riflessione iniziale ​possiamo pensare a quelli che, in questo preciso momento della nostra vita, sono gli obiettivi più grandi (di realizzazione più difficile e futura nel tempo) e quelli che invece sono piccoli traguardi che, una volta superati, donano sollievo, regalano soddisfazione e ci fanno sentire un passo più avanti rispetto a prima.
Il nostro benessere psico-fisico trae beneficio dal superamento delle difficoltà e dal raggiungimento di piccoli traguardi. Ne giovano anche l’autostima e la sicurezza, permettendoci di prendere coscienza delle nostre capacità e del nostro valore, favorendo lo sviluppo e l’affermazione della nostra persona. E’ fondamentale prendere coscienza di quelle che sono invece le aree di miglioramento e gli aspetti su cui dobbiamo lavorare e crescere.
In varie fasi della vita è necessaria un’accurata riflessione per capire dove siamo, dove desideriamo arrivare e di quali strumenti disponiamo per raggiungere i nostri obiettivi.
La maggior parte delle volte tutti questi processi mentali  avvengono in maniera inconsapevole, ma a chi non è mai capitato che qualcosa in un preciso momento della vita non andasse per il verso giusto? In questi momenti di solito prende avvio un periodo di crisi in cui si mette in discussione tutto, animati da un senso di insicurezza e malessere generale, nei confronti anche di persone o situazioni estranee all’evento. La difficoltà spesso è anche quella di sforzarsi di capire il perché di quella determinata situazione, quali errori sono stati commessi e in che modo si sarebbe potuto evitarli.
Ed è proprio in questo momento che qualcosa capita.
Ci fermiamo improvvisamente nella nostra corsa, finora priva di pause e vediamo la nostra  proiezione nel mondo. Ciò che appare è quello che siamo, il nostro percorso con esperienze successi e cadute. Si può avvertire una sensazione di soddisfazione nonostante tutto, oppure l’esatto contrario.
Ed è proprio nella seconda situazione che ci si deve fermare con più attenzione, raccogliere tutto ciò che si è diventati con i pregi e difetti acquisiti, accettare qualche fallimento e far tesoro della nuova  consapevolezza acquisita.
Pensiamo un attimo alle realtà aziendali, forse un’analogia inconsueta, ma in realtà molto vicina al nostro processo decisionale.  Le più importanti scelte, soprattutto quelle che comportano sostanziali effetti nel lungo periodo, richiedono un coinvolgimento rilevante delle varie funzioni aziendali e un investimento sostanziale in termini di risorse e tempo. Gli obiettivi aziendali sono ben delineati, frutto di un’accurata analisi sotto diversi punti di vista (in termini di fatturato, fattori produttivi, trend di mercato, risorse finanziarie ecc.). E’ vero, con  i numeri tutto sembra più semplice e logico, ma alcune decisioni, soprattutto quelle strategiche, si basano anche su istinto, innovazione, cultura aziendale e una buona dose di coraggio.
Così come capita in una realtà aziendale, nei momenti di difficoltà dobbiamo riunire le forze ed escogitare un nuovo business plan personale, armandoci di coraggio e soprattutto di grinta. 
Il processo più delicato e fondamentale è l’ individuazione di nuovi e veri obiettivi. Perché nuovi e veri?
Perchè magari quelli finora raggiunti  non erano finalizzati a soddisfare un nostro reale desiderio, che rifletta il nostro pensiero, le nostre capacità e i nostri valori. Sovente la gente si prefigge obiettivi che non sono farina del proprio sacco, per differenti motivi: consuetudine, questioni personali o perché non si ha abbastanza coraggio e sicurezza per affermare il proprio volere. Ad esempio, quanti scelgono un percorso di studio senza seguire le proprie ambizioni, solo per esaudire un desiderio di un genitore? Quanti effettuano delle scelte di vita importanti solo perché tutti lo fanno?
Ovviamente, in ogni fase della vita ci sono priorità diverse.
Gli obiettivi sono in divenire, evolvono con le esigenze attuali e in modo parallelo alla nostra crescita.
Molto raramente osserviamo la cristallizzazione di un obiettivo, in quanto le mete prefisse 10 anni fa saranno differenti da quelle che ci poniamo ora.
Quindi, ad un certo punto della vita, soprattutto in un momento di confusione e incertezza, è fondamentale accertarsi che gli obiettivi che abbiamo di fronte ben fissi e delineati, siano solamente nostri e che non siano la proiezione di un influsso o un desiderio di altri soggetti.
Bisogna andare a dormire tutte le sere con un obiettivo, svegliarsi il mattino dopo e utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione per avvicinare sempre di più la nostra meta.
Dobbiamo fare nostri concetti come impegno, perseveranza, determinazione, autodisciplina e forza di volontà, ponendoci come obiettivo la realizzazione dei sogni che abbiamo.
Concludo con una citazione che amo molto:

Tutti gli uomini sognano. Ma non tutti sognano allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi della loro mente, si risvegliano al mattino per scoprire che i loro sogni sono svaniti. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi; essi infatti inseguono i propri sogni ad occhi aperti, e fanno sì che si avverino”. Thomas E. Lawrence.

Floriana Stracuzza