Cercare lavoro all’estero – Cosa mettere in valigia

Hai trovato un lavoro all’estero ed è arrivato il momento di fare le valigie. Ma cosa portare? Cos’è indispensabile mettere in valigia per affrontare la nuova avventura? E’ vero che la prima regola è viaggiare leggeri, ma questi 10 oggetti non puoi proprio lasciarli a casa. 

Guest Post Monster.it

Quando si decide di partire per andare a lavorare all’estero la prima regola da seguire è viaggiare leggeri: no a bagagli pesanti, pieni zeppi di vestiti ed oggetti. Anche perché, molto probabilmente, in un primo tempo dormirai in un alloggio temporaneo, in cerca della sistemazione definitiva, e ti troverai quindi a dover spostare con l’ausilio delle tue sole forze la tua casa itinerante. Metti in valigia l’essenziale e dai la priorità agli outfit giusti per il lavoro. Potrai poi in un secondo momento farti spedire nell’appartamento definitivo tutto quello di cui hai bisogno e che hai lasciato in Italia. Ci sono però degli oggetti indispensabili, a cui non puoi rinunciare, che devi portare con te fin dall’inizio.

I 10 OGGETTI DA METTERE IN VALIGIA

  1. Documenti personali: passaporto, carta di identità, patente, tessera sanitaria (o assicurazione integrativa) e, se necessario, visto. Verifica prima di partire che siano tutti validi, poiché serviranno per motivi amministrativi, di viaggio e anche per aprire un conto in banca. Per evitare inconvenienti è preferibile salvare una copia sulla email personale;
  2. Medicine: meglio portare una scorta da casa, poiché in alcuni paesi certi farmaci potrebbero essere difficilmente reperibili, costare molto di più o richiedere tempi più lunghi per la prescrizione;
  3. Tecnologia: pc portatile, tablet, smartphone e tutti i tuoi canali di comunicazione con il vecchio e nuovo mondo. Ti permetteranno di comunicare con la tua famiglia e i tuoi amici e saranno utili per cercare lavoro e conoscere la nuova città;
  4. Adattatori e prese per ricaricare le batterie: li puoi acquistare anche in loco, ma meglio partire ben equipaggiato, soprattutto per far fronte ai primi giorni di smarrimento;
  5. Contanti, bancomat e carta di credito: potresti avere bisogno di tutti e tre, per pagare le spese minime o come garanzia per affitti e spese più ingenti;
  6. Documenti lavorativi: CV, titoli, attestati e tutto quello che potrebbe richiederti il tuo futuro datore di lavoro ed essere utile per ottenere il posto di lavoro;
  7. Dizionario tascabile: è vero, con app e tablet ormai non è più necessario portarsi dietro il cartaceo, ma se alla quarta parola da ricercare il telefono dovesse scaricarsi?!
  8. Guida: con l’aggiunta di una buona mappa, per poterci orientare nella città, capire quali sono i quartieri giusti per cercare alloggio e scoprire usi e costumi locali;
  9. Agenda: su cui avrai salvato numeri di telefono ed indirizzi utili, codici ed estremi bancari, informazioni personali. Fa sempre comodo avere una copia in casa qualora smarrissi il cellulare!
  10. Ricordo: per quanto entusiasta e convinto della tua nuova vita, è inevitabile che, nel momento che meno ti aspetti, ti colga un attimo di nostalgia. Che sia una fotografia con i tuoi vecchi amici, un oggetto caro, un portafortuna, niente ti può risollevare il morale di un piccolo oggetto che ti ricordi chi sei e da dove sei partito.

E, come sostiene Alberto Forchielli nel libro Trova lavoro subito! I segreti per ottenere all’estero il posto che hai sempre sognato “…il mondo là fuori corre veloce, e l’unica possibilità che abbiamo è prendere la nostra tavola da surf e cavalcare l’onda per essere sempre un passo avanti.” Allora vai, non avere timore e costruisciti il tuo futuro nel mondo.

Giada

Fonte

Alberto Forchielli, Trova lavoro subito! I segreti per ottenere all’estero il posto che hai sempre sognato, Sperling & Kupfer, 2015

Giada Baglietto

Ho lavorato nella più autorevole azienda in Italia di recruiting on line e successivamente all’interno della divisione Human Resources di due importanti aziende leader di settore. Oggi vivo a Milano e lavoro su progetti di selezione, formazione e sviluppo, collaborando con aziende, società di formazione, uffici placement e privati. Digital/social recruiting, employer/personal branding sono la mia passione!

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.