25 Novembre 2015 – ore 18.30 Sono a Catanzaro, domani mattina dovrò recarmi all’Università per tenere il seminario del Monster University Tour. E’ una giornata uggiosa, non fa ancora freddo come a Milano, ma piove, e così decido di entrare in un lounge bar del centro storico. E’ un locale carino: luci soffuse, divanetti e tante proposte di libri. E’ il classico caffè degli artisti in cui si coniuga cultura e buon cibo. Ordino un infuso alla cannella e mi concedo un momento di relax. Nello scaffale di fronte a me noto la collana di libri di Oriana Fallaci, probabilmente messi in evidenza dopo i recenti episodi di terrorismo. Della Fallaci ho letto tanto tempo fa Lettera a un bambino mai nato. E’ un’autrice senza mezze misure la Fallaci, o la ami o la odi, ma non si può dire che i suoi libri non ti arrivino come un boomerang nello stomaco. Decido questo pomeriggio di intrattenermi con i suoi scritti e inizio a sfogliare La rabbia e l’orgoglio. Tema vivo. Tema scottante. Tanto si è detto in questi giorni, quante opinioni, commenti, paura, odio, dolore, chiasso. Tutti sembrano avere la verità in tasca. Mi colpiscono sempre le persone che parlano così sicure di certi argomenti. Eppure i miei studi in storia mi hanno insegnato come sia difficile dare un’interpretazione oggettiva e realistica delle vicende storiche e, ancora di più, dei fatti di attualità. Ci vogliono decenni e a volte secoli per capire a fondo gli eventi, le cause e le conseguenze. Ci vuole un distacco temporale ed emotivo da ciò che si vive per dare un giudizio imparziale sulla realtà. Pochi o forse nessuno ha un quadro completo, con tutti i tasselli al loro posto, per comprendere ciò che sta avvenendo in queste settimane. Mi ricordo che all’Università mi aveva colpito molto, parlando della globalizzazione, il concetto di fluidità: confini impalpabili, confini labili. Dal qui e ora, al non-luogo, al non-fisico. Dalla guerra in trincea, alla guerra in cui non c’è più un territorio, uno stato, un esercito, un bersaglio preciso. Non sto qui a dire se condivido o no il pensiero di Oriana Fallaci sull’Islam, non è importante e non ho la sua esperienza nel mondo per appoggiarla o dissentire da lei, ma vi riporto l’ultima pagina del suo libro, che non è un rimprovero verso “l’altro” ma verso “noi”, verso quel mondo occidentale assopito, intorpidito:
“J’ accuse, io accuso, gli occidentali di non aver passione. Di vivere senza passione, di non combattere, di non difendersi, di fare i collaborazionisti per mancanza di passione. Oh, io ce l’ ho la passione: vedete. Scoppio, io, di passione. Ma sia in Europa che in America non vedo che gente senza passione. Perfino le cicale che vogliono mandarmi al rogo sono tipi senza passione. Pesci freddi, larve guidate soltanto dall’ astio e dall’ invidia o dal calcolo e dalla convenienza: mai dalla passione. E gran parte della colpa è vostra. Perché siete voi che avete lanciato questa moda. La moda del raziocinio a oltranza, del controllo, della freddezza. «Calm down, be quiet, be cool». Voi che siete nati dalla passione, voi che siete diventati un popolo grazie alla passione della vostra rivoluzione. Così non capite cos’ è che muove i vostri nemici, i nostri nemici. Non capite cos’ è che gli permette di combattere in modo tanto globale e spietato questa guerra contro l’ Occidente. E’ la passione. La forza della passione, cari miei! E’ la fede che viene dalla passione. E’ l’ odio che viene dalla passione. Allah-Akbar, Allah-Akbar! Jihad-Jihad! Quelli son pronti a morire, a saltare in aria, per ammazzarci. Per distruggerci. E i loro leader, (veri leader), lo stesso. Io l’ ho conosciuto, Khomeini. Ci ho parlato, ci ho litigato, per oltre sei ore in due giorni diversi. E vi dico che quello era un uomo di passione. Che a muoverlo era la fede, la passione. Bin Laden non l’ ho conosciuto. Peccato… Però l’ ho guardato bene quando appariva in tv. L’ ho guardato negli occhi, ho ascoltato la sua voce, e vi dico che quello è un uomo di passione. Che a muoverlo è la fede, l’ odio che viene dalla passione. Per combattere la loro passione, per difendere la nostra cultura cioè la nostra identità e la nostra civiltà, non bastano gli eserciti. Non servono i carri armati, le bombe atomiche, i bombardieri. Ci vuole la passione. La forza della passione. E se questa non la tirate fuori, non la tiriamo fuori, io vi dico che verrete sconfitti. Che verremo sconfitti. Vi dico che torneremo alle tende del deserto, che finiremo come pozzi senz’ acqua. Wake up, then! Sveglia, wake up” La rabbia e l’orgoglio – Oriana Fallaci
Beh, non so a voi, ma a me lo schiaffo è arrivato, l’ho sentito, bello forte. Senza scomodare i grandi problemi del nostro secolo, le guerre vere o ideologiche, il terrorismo, ho guardato alla vita di ogni giorno e la vedo questa apatia in ciò che mi circonda, questa mancanza di passion, di orgoglio di ciò che siamo e che possiamo essere. Eppure abbiamo già tutto per essere fieri: la democrazia, la libertà e il “cogito ergo sum”. Dobbiamo solo riappropriarci della forza della passione.
Giada B.