Sto sognando un Bianco Natale
proprio come quello che io ricordo
con le cime degli alberi scintillanti
e i bambini che restano in attesa
di udire il suono dei campanelli della slitta che corre sulla neve
Sto sognando un Bianco Natale
in cui ogni cartolina natalizia che io scrivo
possa rendere le tue giornate felici e radiose
e possa far sì che tutti i tuoi Natale siano immacolati
Sto sognando un Bianco Natale
in cui ogni cartolina natalizia che io scrivo
possa rendere le tue giornate felici e radiose
e possa far sì che tutti i tuoi Natale siano immacolati.
Buon Natale a tutti!
Giada B.
Un anno fa abbiamo lanciato un sondaggio in cui abbiamo chiesto ai professionisti italiani di indicare i motivi per cui preferiscono lavorare in azienda o intraprendere la libera professione. Due stili di vita ed approccio al lavoro diversi, dietro cui si nascondono sia motivi di attrazione e gratificazione, ma anche tante paure e reticenze.
E’ quello che è emerso dalle risposte ricevute, riportate nell’infografica qui di seguito, in cui salta all’occhio uno sbilanciamento tra i fattori materiali e concreti e quelli più legati alla sfera relazionale e valoriale.
La sicurezza in termini retributivi, di carriera e di stabilità professionale è la principale leva che motiva i dipendenti d’azienda. Mentre, dato che fa riflettere, il secondo motivo che spinge i professionisti italiani a valutare la libera professione è la possibilità di non avere più a che fare con capi e superiori.
Dato emblematico di come le relazioni in azienda, e ancora di più quelle tra capo e collaboratore, ricoprano un ruolo decisivo nella motivazione e performance del lavoratore.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al sondaggio! 😉
Giada B.
25 Novembre 2015 – ore 18.30 Sono a Catanzaro, domani mattina dovrò recarmi all’Università per tenere il seminario del Monster University Tour. E’ una giornata uggiosa, non fa ancora freddo come a Milano, ma piove, e così decido di entrare in un lounge bar del centro storico. E’ un locale carino: luci soffuse, divanetti e tante proposte di libri. E’ il classico caffè degli artisti in cui si coniuga cultura e buon cibo. Ordino un infuso alla cannella e mi concedo un momento di relax. Nello scaffale di fronte a me noto la collana di libri di Oriana Fallaci, probabilmente messi in evidenza dopo i recenti episodi di terrorismo. Della Fallaci ho letto tanto tempo fa Lettera a un bambino mai nato. E’ un’autrice senza mezze misure la Fallaci, o la ami o la odi, ma non si può dire che i suoi libri non ti arrivino come un boomerang nello stomaco. Decido questo pomeriggio di intrattenermi con i suoi scritti e inizio a sfogliare La rabbia e l’orgoglio. Tema vivo. Tema scottante. Tanto si è detto in questi giorni, quante opinioni, commenti, paura, odio, dolore, chiasso. Tutti sembrano avere la verità in tasca. Mi colpiscono sempre le persone che parlano così sicure di certi argomenti. Eppure i miei studi in storia mi hanno insegnato come sia difficile dare un’interpretazione oggettiva e realistica delle vicende storiche e, ancora di più, dei fatti di attualità. Ci vogliono decenni e a volte secoli per capire a fondo gli eventi, le cause e le conseguenze. Ci vuole un distacco temporale ed emotivo da ciò che si vive per dare un giudizio imparziale sulla realtà. Pochi o forse nessuno ha un quadro completo, con tutti i tasselli al loro posto, per comprendere ciò che sta avvenendo in queste settimane. Mi ricordo che all’Università mi aveva colpito molto, parlando della globalizzazione, il concetto di fluidità: confini impalpabili, confini labili. Dal qui e ora, al non-luogo, al non-fisico. Dalla guerra in trincea, alla guerra in cui non c’è più un territorio, uno stato, un esercito, un bersaglio preciso. Non sto qui a dire se condivido o no il pensiero di Oriana Fallaci sull’Islam, non è importante e non ho la sua esperienza nel mondo per appoggiarla o dissentire da lei, ma vi riporto l’ultima pagina del suo libro, che non è un rimprovero verso “l’altro” ma verso “noi”, verso quel mondo occidentale assopito, intorpidito:
“J’ accuse, io accuso, gli occidentali di non aver passione. Di vivere senza passione, di non combattere, di non difendersi, di fare i collaborazionisti per mancanza di passione. Oh, io ce l’ ho la passione: vedete. Scoppio, io, di passione. Ma sia in Europa che in America non vedo che gente senza passione. Perfino le cicale che vogliono mandarmi al rogo sono tipi senza passione. Pesci freddi, larve guidate soltanto dall’ astio e dall’ invidia o dal calcolo e dalla convenienza: mai dalla passione. E gran parte della colpa è vostra. Perché siete voi che avete lanciato questa moda. La moda del raziocinio a oltranza, del controllo, della freddezza. «Calm down, be quiet, be cool». Voi che siete nati dalla passione, voi che siete diventati un popolo grazie alla passione della vostra rivoluzione. Così non capite cos’ è che muove i vostri nemici, i nostri nemici. Non capite cos’ è che gli permette di combattere in modo tanto globale e spietato questa guerra contro l’ Occidente. E’ la passione. La forza della passione, cari miei! E’ la fede che viene dalla passione. E’ l’ odio che viene dalla passione. Allah-Akbar, Allah-Akbar! Jihad-Jihad! Quelli son pronti a morire, a saltare in aria, per ammazzarci. Per distruggerci. E i loro leader, (veri leader), lo stesso. Io l’ ho conosciuto, Khomeini. Ci ho parlato, ci ho litigato, per oltre sei ore in due giorni diversi. E vi dico che quello era un uomo di passione. Che a muoverlo era la fede, la passione. Bin Laden non l’ ho conosciuto. Peccato… Però l’ ho guardato bene quando appariva in tv. L’ ho guardato negli occhi, ho ascoltato la sua voce, e vi dico che quello è un uomo di passione. Che a muoverlo è la fede, l’ odio che viene dalla passione. Per combattere la loro passione, per difendere la nostra cultura cioè la nostra identità e la nostra civiltà, non bastano gli eserciti. Non servono i carri armati, le bombe atomiche, i bombardieri. Ci vuole la passione. La forza della passione. E se questa non la tirate fuori, non la tiriamo fuori, io vi dico che verrete sconfitti. Che verremo sconfitti. Vi dico che torneremo alle tende del deserto, che finiremo come pozzi senz’ acqua. Wake up, then! Sveglia, wake up” La rabbia e l’orgoglio – Oriana Fallaci
Beh, non so a voi, ma a me lo schiaffo è arrivato, l’ho sentito, bello forte. Senza scomodare i grandi problemi del nostro secolo, le guerre vere o ideologiche, il terrorismo, ho guardato alla vita di ogni giorno e la vedo questa apatia in ciò che mi circonda, questa mancanza di passion, di orgoglio di ciò che siamo e che possiamo essere. Eppure abbiamo già tutto per essere fieri: la democrazia, la libertà e il “cogito ergo sum”. Dobbiamo solo riappropriarci della forza della passione.
Giada B.
A poche settimane dall’uscita del nuovo capitolo della saga di Star Wars, vi propongo un mio articolo pubblicato su Monster.it, in cui spiego come combattere il “lato oscuro” del CV. Che la forza del curriculum sia con voi! 😉
Chi ha già acquisito un po’ di dimestichezza con la creazione di un curriculum sa che errori grammaticali, cv eccessivamente lunghi ed informazioni di contatto mancanti o inesatte possono compromettere la candidatura. Sono gli errori più frequentemente commessi da chi è per la prima volta alla ricerca di un lavoro e non ha ancora esperienza nella stesura di un buon cv.
Ma spesso, anche chi non è un job seeker alle prime armi inserisce le informazioni nella modalità sbagliata, riducendo la carica di attrattività e di forza del proprio curriculum. Sono errori più “sottili” dei primi che abbiamo citato, ma che possono ugualmente giocare un ruolo determinante nella ricerca di un lavoro. Scopriamo e illuminiamo alcuni “lati oscuri” del cv:
Nelle informazioni generali, dopo il nostro nome e cognome, scriviamo la data di nascita. Più volte di quanto si possa credere, i recruiter ricevono cv in cui è riportata l’età anagrafica e non il giorno, mese e anno di nascita del candidato. In questa maniera il selezionatore difficilmente può calcolare gli anni della risorsa, non sapendo quando quel cv è stato scritto.
Non è un dettaglio da poco, perché alcune aziende aprono delle posizioni che prevedono dei contratti proponibili per legge o per policy interna solo a persone che rientrano in un determinato range di età. Scrivere l’età anziché la data di nascita può quindi farci perdere preziose occasioni!
Non è altro che il titolo che definisce il ruolo che ricopriamo in un’azienda. Un titolo spesso ostico da decifrare, che impedisce al recruiter di identificare la funzione che il candidato ricopre o ricopriva nelle precedenti esperienze.
Le cause sono due e possono essere attribuite o a una restituzione fedele del linguaggio legato al contesto aziendale nel quale si è lavorato o…alla vanità umana! Nel primo caso, il candidato scrive nel cv esattamente il job title che l’azienda gli ha attribuito e che spesso è legato a quella specifica realtà. Tuttavia, non per tutti è scontato che ROM stia per Retail Operation Manager o che First Impression Manager identifichi il portiere d’albergo.
Nel secondo caso, siamo noi stessi ad attribuirci dei job title sofisticati, perché crediamo possano essere più appealing. Dobbiamo pensare invece chel’obiettivo è far comprendere qual è il nostro ruolo a chi legge. Traduciamo i titoli in forme comprensibili che identifichino con immediatezza il ruolo. Al bando quindi job title astrusi e la parola d’ordine è semplificare!
E’ possibile ridurre quello che facciamo 8 ore al giorno 365 giorni l’anno in una frase o poche parole? Certo che no! Eppure è quello che succede spesso: cv scarni, poveri, dove la sintesi è stata sostituita dall’assenza di contenuti. Potremmo definirlo il cv-parodox: si pensa che il problema sia sintetizzare in poco spazio quello che si è fatto, tante attività, progetti, ruoli ricoperti.
In realtà, spesso il problema è riuscire a riempire quel poco spazio a disposizione che si ha. Non bisogna aver paura di scrivere e spiegare.
Il cv deve raccontarci e deve essere scritto affinché il selezionatore capisca cosa sappiamo fare.
Entriamo nel dettaglio delle attività di nostra competenza, spieghiamo a chi riportiamo e com’è organizzato il nostro team, citiamo progetti speciali ai quali abbiamo partecipato, programmi e software utilizzati. Mettiamo in poche parole in evidenza i nostri punti di forza.
Anche l’occhio vuole la sua parte, soprattutto lì dove la forma può valorizzare o, al contrario, penalizzare il contenuto. Una strategia per far risaltare il nostro curriculum fra tante candidature è dare movimento allo stile del testo.
Un testo che ha uno stile tutto uguale risulterà piatto o addirittura irritante e richiederà più tempo a chi legge per individuare le informazioni chiave. Un curriculum scritto tutto con uno stile normale sarà impersonale. Uno scritto interamente in grassetto, in corsivo o sottolineato sarà poco piacevole da leggere.
Invece, un curriculum che alterna diversi stili agevolerà la lettura, facendo risaltare le parti salienti. Fate una prova: ponete il vostro curriculum a una distanza di 50 cm, cosa cattura subito la vostra attenzione? Sicuramente le parole in grassetto, in corsivo, sottolineate o di colore diverso.
Questi escamotage stilistici devono essere utilizzati con criterio, per enfatizzare ad esempio parole chiave che identificano la nostra professionalità, job title, le aziende per le quali abbiamo lavorato, le competenza nelle quali eccelliamo, esperienze all’estero, titoli di studio conseguiti, certificazioni ed applicativi conosciuti.
Non esiste una ricetta magica per scrivere il curriculum perfetto, ma una regola che vale sempre è provare a mettersi nei panni di chi legge il nostro cv: quali sono le informazioni importanti che il recruiter deve sapere di me? Cos’è scontato per me ma non lo è per chi non mi conosce? Qual è la forma migliore per facilitare la lettura del mio curriculum? Come posso attirare l’attenzione del recruiter sui miei punti di forza? Come faccio a destare la curiosità di chi legge, restituendo un’immagine professionale?
Vuoi qualche dritta in più? Leggi l’articolo “Tutto quello che devi sapere per scrivere un curriculum vitae efficace”.
Buona scrittura!
Giada B.
“Tutti gli uomini sognano. Ma non tutti sognano allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi della loro mente, si risvegliano al mattino per scoprire che i loro sogni sono svaniti. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi; essi infatti inseguono i propri sogni ad occhi aperti, e fanno sì che si avverino”. Thomas E. Lawrence.
Floriana Stracuzza
Cosa vuol dire nel concreto utilizzare i social network per trovare lavoro e come strumenti di promozione del proprio profilo professionale?
La risposta è abbastanza intuitiva se parliamo di Linkedin, social network nato proprio con lo scopo di favorire la creazione di una rete di contatti professionali. Ma Facebook, il social network personale per eccellenza, e Twitter, con i suoi soli 140 caratteri, come possono aiutarci a fare personal branding sul lavoro? Per rispondere a questa domanda, vi propongo tre video di Adecco che spiegano in modo semplice e chiaro come utilizzare i social per scopi professionali.