Partita IVA + lavoro dipendente: si può affiancare al piano A anche un piano B? In questi mesi sono stati in tanti ad avermi scritto dopo aver pubblicato l’articolo Come diventare un recruiter freelance. Molte domande, curiosità e interesse, ma anche tanti timori legati alla remora di lasciare il posto fisso per mettersi in proprio e diventare un lavoratore autonomo. Una soluzione per ridurre le incertezze potrebbe essere quella di affiancare in un primo momento al lavoro dipendente qualche attività extra da freelance e prendere le misure gradualmente con questa nuova dimensione lavorativa. Un’esperta del mestiere ci spiega cosa bisogna fare per aprire la partita IVA e costruirsi un piano B, senza rinunciare al lavoro dipendente 😉
di Stefania Sibilio – Fiscozen
Sono tanti i lavoratori oggi che, non soddisfatti del proprio lavoro, sono stanchi di lavorare alle dipendenze di qualcuno oppure sono incerti sul proprio futuro lavorativo e quindi cercano un piano B. Ma come farlo?
Partita IVA e lavoro autonomo
Quando si lavora come dipendenti capita spesso che per incomprensioni con il responsabile, insofferenza verso gli orari lavorativi o per necessità di famiglia, si cerchi un’alternativa. Il famoso “piano B” può consistere in un lavoro autonomo da poter svolgere al di fuori degli orari di ufficio. In Italia è possibile avere partita IVA e avere un lavoro dipendente, allo stesso tempo. Esistono ovviamente alcune restrizioni, come per coloro che lavorano per le pubbliche amministrazioni.
Partita IVA per coloro che lavorano nel settore privato
Nel settore privato può esistere la partita IVA e quindi potresti progettare e sviluppare il tuo piano B, nonostante il contratto di lavoro. L’unica condizione da rispettare per poter svolgere attività autonoma al contempo di quella dipendente è che non ci sia concorrenza tra le due attività lavorative. In genere questa è una clausola presente sui contratti, ma se nel tuo non c’è allora puoi procedere serenamente, sempre se le due attività hanno qualcosa in comune. Cosa significa questo? Se lavori per una agenzia di comunicazione e decidi di seguire come consulente alcuni progetti per conto tuo, non puoi cercare collaboratori nel pacchetto clienti della tua agenzia, né lavorare per i tuoi progetti nelle ore di lavoro in agenzia. Questo aspetto è tanto scontato quanto importante, perché ricorda sempre che stai progettando un piano B che potrebbe funzionare ma anche no, quindi se hai necessità di lavorare non rischiare di perdere il tuo lavoro!
Le leggi per il datore di lavoro
Esiste un articolo del Codice Civile che prevede l’obbligo di fedeltà del lavoratore dipendente di non trattare affari che siano concorrenziali con quelli del proprio datore di lavoro. Quindi se lavori da dipendente e decidi di metterti in proprio nello stesso settore del tuo datore di lavoro mantenendo il “posto fisso”, allora potresti incorrere in sanzioni importanti. Inoltre ti consiglio di avvertire il datore di lavoro della tua nuova intenzione, in quanto essere trasparenti ripaga anche più di quello che si potrebbe pensare.
Dal punto di vista fiscale?
Innanzitutto dovrai aprire partita iva da libero professionista o da ditta individuale. Nell’articolo che ti ho segnalato troverai tutte le informazioni necessarie per aprire partita IVA. Qui voglio parlarti della differenza con il lavoro dipendente. Per coloro che hanno partita IVA e lavoro autonomo, si dovranno dichiarare e versare le imposte per il lavoro autonomo. La dichiarazione da utilizzare sarà quella del modello dei redditi per le Persone Fisiche e non più il 730, come probabilmente sei abituato a fare. I due redditi sono cumulati e tassati cumulativamente con l’aliquota di riferimento.
Pago più tasse?
No, non pagherai più tasse perché per quanto riguarda il tuo lavoro dipendente resteranno in vigore esattamente le stesse regole presenti fino a quel momento. Per quanto concerne la partita IVA, il reddito derivante dalla tua attività autonoma sarà tassato in base al regime fiscale che si sceglie.
Quali tasse si pagano per la partita IVA?
Dipende perché gli importi delle tasse da versare sono diversi in base al regime fiscale che si sceglie. Non è preclusa la possibilità di utilizzare regimi di agevolati, anche se esistono alcune restrizioni. Se il tuo reddito da lavoratore autonomo supera i 30.000€, allora non potrai aderire al regime fortettario. Ma se non hai superato questa soglia potrai aderire al regime forfettario utilizzando tutte le varie agevolazioni fiscali che prevede. Nel regime forfettario infatti pagherai solo un’imposta sostitutiva del 5% nei primi cinque anni di attività e del 15% negli anni successivi.
Contributi previdenziali: l’ultimo step
Se hai un lavoro autonomo dovrai versare anche i contributi previdenziali, che in Italia sono obbligatori. Nel tuo piano B, se hai un contratto a tempo indeterminato con almeno 26 ore di lavoro settimanale e decidi di avviare un’attività commerciale, non dovrai iscriverti alla gestione commercianti e artigiani INPS, se il tuo lavoro dipendente è prevalente (cioè se supera il lavoro autonomo in reddito e ore di lavoro). Se avvii un’attività da libero professionista allora dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS o alla cassa di previdenza di appartenenza. Se il tuo lavoro è a tempo determinato, allora ti servirà la consulenza di un esperto fiscale che possa analizzare il tuo specifico caso.
Stefania Sibilio