Gamification Project – Combina le logiche del gioco con la vita quotidiana per rendere attività noiose o di difficile comprensione divertenti ed intuitive. Lavora a contatto con business men o anche con terapisti per motivare le persone, aiutarle a guarire, ispirare una migliore client experience.
Company Philosophy Ambassador – Filosofia, cultura, valori. Le aziende sanno bene che i dipendenti più affidabili sono coloro che sviluppano un profondo senso di appartenenza all’azienda. I Brand Ambassador rafforzano l’identità aziendale dei dipendenti e garantiscono un clima positivo creando team building e dipendenti felici.
Urban Gardener – Un esperto di verde in grado di ricreare in città scorci fioriti, giardini verticali, orti urbani, in aree pubbliche e private, curandone ogni aspetto. Un sapiente connubio di progettazione degli spazi ed arte botanica . Mica poco!
Recreating Memory Designer – Addio case di riposo! Ora ci sono designer in grado di ricostruire i luoghi, gli ambienti, le suggestioni di una volta, per far rivivere agli anziani il tempo migliore della loro vita in uno spazio creato ad hoc sulla base dei loro racconti e desideri. Per un ritorno al passato nel futuro!
Tree Climber – Un lavoro in quota sugli alberi! Non solo potatore ma anche esperto di arrampicata su roccia. Per tagliare i tronchi, sfoltire la chioma e sagomare in tutta sicurezza.
Fashion Feng Shui Consultant – E’ l’applicazione dell’antica arte cinese di feng shui, bastata sulla ricerca dell’armonia e dell’equilibrio dell’ambiente esterno, al mondo della moda e dell’abbigliamento. L’esperta di fashion feng shui aiuta il cliente ad individuare quei capi di abbigliamento che per le loro caratteristiche energetiche (date dal colore, tessuto, forma, ecc ), favoriscono il giusto equilibrio ed armonia individuale.
Digital Detox Therapist – Intossicazione da byte? Abuso di clic? Dipendenza dalla rete? Il terapista di nuova generazione sarà l’esperto di disintossicazione digitale, ovvero colui che ci aiuterà a gestire stress e manie compulsive derivanti dall’utilizzo esagerato di app, social e siti.
Food Designer – Dopo libri di cucina, reality, corsi ed eventi di degustazione e di cucina, ecco arrivare l’esteta dei palati sopraffini! Perché il piacere del cibo passa prima dagli occhi!
Digital Death Specialist – Se i contenuti digitali sopravvivono ai cari defunti, ci sarà chi, come il digital death specialist, sarà incaricato di gestire vecchie identità sepolte o eliminarle del tutto, per farle cadere nel completo oblio della rete.
Domestic Nursery Manager – Pochissime sono ancora le realtà che offrono asili nido in azienda. Aumenta invece lo spirito imprenditoriale di chi decide di adibire parte della propria abitazione ad asili casalinghi.
Aspettando che le crociere nello spazio siano vendute dalle agenzie di viaggi con la stessa facilità di quelle nei Caraibi, ho deciso di aspettare a candidarmi come hostess di viaggi intergalattici e dare un’occhiata alle nuove tendenze che animano il web in materia di lavoro per i prossimi anni. Società di ricerche di mercato e gruppi di studio internazionali hanno lanciato sondaggi per cogliere gli sviluppi del mercato del lavoro ed è emerso che il web è diventato il principale strumento con il quale le persone vengono a conoscenza di nuove professioni. Quindi non tutti i lavori del futuro si esauriscono nel web, ma la rete diventa il principale vivaio di professioni emergenti. Si veicolano idee, spunti di riflessione, case studies, ed ecco che l’ingegno si aguzza e si mettono a punto nuovi mestieri. I lavori del futuro sono creativi e cercano di dare una risposta alle necessità di una nuova era, caratterizzata da moderne tecnologie e profondi cambiamenti sociali. L’aspetto interessante è che molti di essi rappresentano nuovi approcci alle professioni tradizionali, a testimonianza del fatto che non dobbiamo scervellarci nell’immaginario dell’assurdo, ma cogliere nuovi segnali per trasformare quello che già sappiamo fare in qualcosa di nuovo. Sfoglia la gallery in alto per scoprirlo!
Giada B.
Nessun commento
wwaynePosted on1:05 pm - Giu 10, 2014
Io ho trovato lavoro proprio grazie al web. Nel curriculum che inviai alla casa editrice in cui lavoro avevo inserito l’indirizzo del mio blog: la mia boss ci andò, le mie recensioni letterarie le piacquero e mi assunse per questo motivo. Alla fine per scampare al buco nero della disoccupazione è stato più utile il mio blog delle mie due lauree.