SEO & Annunci di lavoro: le Parole Chiave per ottenere una buona visibilità online

SEO annunci di lavoro

Adottare una strategia SEO e scegliere le parole chiave per la scrittura di annunci di lavoro è fondamentale se si vuole migliorare il posizionamento delle opportunità professionali sul web e ottenere una redemption più alta in termini di candidature. Il recruiter che deve scrivere un annuncio di lavoro non può oggi esimersi dal conoscere le logiche SEO, per migliorare la visibilità delle opportunità lavorative da pubblicare online.

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, racchiude tutte quelle attività che ci permettono di migliorare il posizionamento di un contenuto online sui motori di ricerca: così come gli esperti del marketing sfruttano le potenzialità SEO per migliorare l’indicizzazione dei contenuti che gestiscono, così anche chi si occupa di recruiting nell’era digitale deve conoscere e sfruttare le leve SEO per aumentare la visibilità degli annunci di lavoro.

Ti sei mai chiesto se il modo in cui scrivi gli annunci di lavoro sia quello più efficace? Fai un rapido test e rispondi a queste domande: nella stesura dell’annuncio hai prestato attenzione agli headings, alle parole chiave e alla meta-description? I contenuti che hai prodotto sono unici, originali e ben articolati? Hai condiviso l’annuncio di lavoro per aumentarne la popolarità?

Da dove iniziare per costruire un annuncio di lavoro SEO-oriented?

LE KEYWORDS O PAROLE CHIAVE

Attraverso un algoritmo Google scandaglia ogni singola pagina del web, per restituire all’utente, che sta effettuando una ricerca, i risultati pertinenti. Ciò avviene anche per gli annunci di lavoro. Ma su quali basi Google effettua il match tra contenuto e utente? Sicuramente un ruolo strategico giocano le keywords, ossia le parole chiave. Utilizzare e inserire nei punti opportuni le keywords permetterà all’utente di trovare più facilmente il nostro annuncio di lavoro. Ecco dove andrebbero posizionate le parole chiave per ottimizzare la nostra offerta:

  • Nell’url della pagina
  • Nel titolo e nei sottotitoli (H1, H2, H3, ecc…)
  • In un elenco puntato (scelta apprezzata da Google per l’indicizzazione)
URL, Headings, Elenco puntato
  • Nell’introduzione (almeno nelle prime 100 parole del testo)
  • Nell’immagine, ottimizzando il nome del file ( per esempio “opportunità-professionale-consulenti-telefonici.jpg”)
  • Nella prima parte delle singole frasi
  • Nei tag-title e meta-tag-description
Meta Tag

In questo caso, se vuoi vedere in anteprima come appariranno su Google i meta tag, puoi utilizzare un ottimizzatore gratuito di meta tag per la SEO.

Altra regola fondamentale: non è solo importante dove inseriamo le parole chiave, ma anche quanto spesso le utilizziamo all’interno del singolo documento.

Un buon annuncio di lavoro dovrebbe contenere almeno 400 parole, il cui 2-3% rappresentato dalle nostre parole chiave.

Scopri tutti i tool gratuiti che puoi utilizzare, non solo per calcolare la densità della parola chiave, leggendo l’articolo “Come scrivere un buon annuncio di lavoro online in chiave digital”.

Un altro escamotage per rendere l’annuncio ancora più leggibile e facilmente scansionabile da Google è quello di evidenziare le keywords in grassetto.


Le cose da ricordare sono tante? Ecco una piccola guida per iniziare con il piede giusto!

LE REGOLE D’ORO PER UN ANNUNCIO DI LAVORO SEO-FRIENDLY

  1. Dedica del tempo per scegliere le parole chiave più appropriate;
  2. Costruisci il titolo più efficace per il tuo annuncio di lavoro utilizzando le parole chiave;
  3. Inserisci le parole chiave nei sottotitoli, nei meta-title e nella meta-description;
  4. Ricorda che parole come “lavoro“, “annuncio di lavoro“, “offerta di lavoro e “opportunità professionale” rappresentano delle potenziali parole chiave da utilizzare;
  5. Utilizza un elenco puntato nell’annuncio di lavoro;
  6. Verifica la densità di parole chiave nell’annuncio di lavoro (almeno il 2-3%)
  7. Articola bene il testo della tua offerta di lavoro, utilizzando un numero adeguato di parole (non meno di 300-400 parole)
  8. Inserisci le informazioni importanti all’inizio e le parole chiave nella parte iniziale della frase
  9. Inserisci link esterni, per esempio a contenuti di employer branding, in cui i candidati possono raccogliere altre informazioni sull’azienda
  10. Assicurati che il tuo annuncio di lavoro sia facilmente condivisibile!

Se vuoi scoprire altro su SEO & annunci di lavoro, leggi l’articolo “Annunci di lavoro SEO-friendly: come migliorare il posizionamento degli annunci di lavoro sul web”.

Buona lettura! 😉

Giada

Giada Baglietto

Ho lavorato nella più autorevole azienda in Italia di recruiting on line e successivamente all’interno della divisione Human Resources di due importanti aziende leader di settore. Oggi vivo a Milano e lavoro su progetti di selezione, formazione e sviluppo, collaborando con aziende, società di formazione, uffici placement e privati. Digital/social recruiting, employer/personal branding sono la mia passione!

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.