Il corso in Digital & Social Recruiting è un corso di formazione online per imparare a fare selezione del personale utilizzando gli strumenti digital e i social network.
Attraverso il corso online in Digital & Social Recruiting scoprirai quali sono e come funzionano gli strumenti messi a disposizione dall’innovazione tecnologica per fare talent acquisition e selezione del personale: social network, job board, digital tool, web app, intelligenza artificiale, gamification e tanto altro. Un corso online sul Digital & Social Recruiting con simulazioni ed esercitazioni pratiche, per imparare ad utilizzare concretamente e in modo efficace gli strumenti di HR tech per il recruiting.
Il recruiter oggi ha la necessità di arricchire le competenze core della sua professione con nuove competenze legate al mondo del marketing e dell’information technology: networking, branding, advertising, search engine optimization, SEM, social network, intelligenza artificiale sono solo alcuni dei nuovi ambiti d’azione.
Questo corso ti offre la possibilità di sviluppare un mindset orientato al marketing e dotarti della “cassetta degli attrezzi” indispendabile per svolgere al meglio il ruolo di recruiter.
Il corso è formato da 9 moduli per un totale di 54 lezioni, suddivise in lezioni video e in lezioni “on the job”.
Nelle lezioni video ti spieghero e ti mostrerò attraverso simulazioni come funzionano gli strumenti di social & digital recruiting e come impostare una strategia di reclutamento online efficace. Avrai la possibilità di entrare “virtualmente” con me nei back-end degli strumenti e scoprire tante funzionalità utili per il tuo lavoro.
Nelle lezioni “on the job”, invece, ti coinvolgerò in esercitazioni ed attività pratiche.
Alla fine di ogni modulo avrai la possibilità di testare la tua preparazione rispondendo alle domande dei quiz, un modo utile e divertente per verificare il tuo apprendimento.
Nei diversi moduli troverai materiale come mappe, pdf, schede che potrai scaricare e utilizzare per te e per il tuo lavoro.
Rispondendo alle domande del quiz finale potrai ricevere l’attestato di superamento del corso.
Il corso è interamente online ed è fruibile in streaming, questo vuol dire che, una volta acquistato il corso, con le tue credenziali potrai accedere alle lezioni quando vuoi, senza limiti di tempo.
Se sei curioso/a di sapere come visualizzerai il corso una volta acquistato, guarda la preview in questo video 👇
Introduzione & Consigli per inziare
1° MODULO – Perchè parliamo di E-recruitment: Dal Recruiting 2.0 al Digital Recruiting
Il Digitale? Il turbo della Selezione del Personale!
Il mercato, l’economia e la nuova alleanza tra azienda e candidato
Le Persone – Millenials e Generazione Z
I Candidati – “Smanettoni” digitali
Digital, Recruiting e HR: quale futuro?
Dal Recruiting 2.0 al Social & Digital Recruiting – Gli strumenti
Quiz – Modulo 1
2° MODULO – Il Social & Digital Recruiter
Le competenze core – il Why
Definisci il tuo cerchio d’oro
Focus su di te: fare branding pur essendo un Recruiter
Come costruirsi un “Recruiter Branding” su Linkedin
Come creare una Content Recruiting Strategy
Le Social Media Skills
Le Digital Skills
Scopri il tuo Digital Index!
Quiz – Modulo 2
3° MODULO – La SEO e l’annuncio di lavoro
Google e la Job Search
L’Editor
I Tag
Le Keywords e il Job Title
Il Contenuto
Digital tool per la SEO
Il Decalogo: le 10 cose da fare
Dalla teoria alla pratica – Scrivere un annuncio SEO-oriented
Quiz – Modulo 3
4° MODULO – Applicant Tracking System & Job Board per la Talent Acquisition
ATS – Quali vantaggi per la Talent Acquisition e come sceglierlo
Come integrare l’ATS nel proprio sito aziendale
Le funzionalità dell’ATS a vantaggio del recruiter
Attività – “Prendi le misure” con un ATS
Le Job Board per la Talent Acquisition
Quiz – Modulo 4
5° MODULO – I Tool per il Social & Digital Recruiting
Pianificazione colloqui di lavoro
Calendario Editoriale
Contenuti visivi
Programmazione dei post
Attività: dal calendario alla programmazione
Quiz – Modulo 5
6° MODULO – Instagram & il Social Recruiting
Instagram Ads – Budget, Target, CPM e CPC
Check list – Cosa serve per creare un Instagram Ads
Dalla teoria alla pratica – Fare Social Recruiting con Instagram Ads
Come fare employer branding su Instagram
Come usare le features di Instagram per la tua strategia di recruiting
Idee per le tue Stories HR su Instagram
Leggere gli Insights per pianificare la tua strategia HR su Instagram
Quiz – Modulo 6
7° MODULO – Linkedin & il Social Recruiting
Linkedin – Teorie e licenze per il recruiting
L’annuncio di lavoro pay-per-click
Il job posting – Pubblicazione e gestione delle candidature
Come aumentare la visibilità del tuo annuncio di lavoro a costo 0
La ricerca diretta con gli operatori booleani
Come fare ricerca diretta su Linkedin – Esempi e consigli
Come promuovere le opportunità di lavoro sulla Linkedin Company Page
Quiz – Modulo 7
8° MODULO – Digital Recruiting: Il Videocolloquio
La Videointerview
Costruire un Videocolloquio con Visiotalent
Valutare un Videocolloquio con Visiotalent
Creare una Videointervista con Linkedin
Quiz – Modulo 8
9° MODULO – HR Tech: Intelligenza artificiale & Gamification
A.I. – L’intelligenza artificiale per il recruitment
Intelligenza artificiale applicata a un tool per il recruiting
Gamification: esempi di game design per l’HR
Progetto – Come ideare un Game per la tua attività di Talent Acquisition
Quiz – Modulo 9
Quiz finale
Rispondi alle domande per richiedere la CERTIFICAZIONE
Overview
Schede integrative del corso
Il corso di formazione online in Digital & Social Recruiting è indicato per tutti i professionisti HR/freelance/dipendenti di azienda/consulenti di società di selezione che hanno necessità di formarsi sulle nuove competenze digital & social. E’ un corso inoltre fruibile da tutti coloro che non hanno esperienza, ma sono incuriositi dal digital recruiting e vogliono imparare a fare selezione del personale utilizzando i social network e i digital tools.
Se vuoi iscriverti al corso o vuoi avere più informazioni, visita la pagina 👉 CORSO DIGITAL & SOCIAL RECRUITING
Ti aspetto 🙂
Giada
Probabilmente sei un professionista HR interessato al tema della digitalizzazione applicata alla selezione del personale, oppure sei un neolaureato attratto dal mondo della selezione del personale, in cerca di un corso pratico per apprendere l’ABC del mestiere di recruiter.
Se ti riconosci in uno dei due profili, il corso di digital recruiting è quello che fa per te! Perchè iscriverti?
Iscrizioni aperte! Sei interessato? 👉 Scopri tutti i dettagli!
Be digital! 😉
Giada
Instagram rappresenta un potente strumento per fare employer branding, costruire uno storytelling dell’azienda e creare engagement. Per poterlo utilizzare però come canale di social recruiting è indispensabile prima entrare in contatto conversazionale con i potenziali candidati. Come?Raccontandosi.
Al centro non ci sarà il prodotto o il servizio, ma le persone: chi sono le persone che lavorano in azienda, quali sono le opportunità di crescita, quali le posizioni aperte, com’è la vita in azienda, i valori, quali sono gli eventi e le attività di formazione o teambuilding. Tanti sono gli aspetti “dal cuore HR” da poter veicolare sulla pagina di Instagram, se vogliamo costruire un canale per fare engagement, non finalizzato alla mera pubblicità del prodotto o servizio.
Sicuramente in altri paesi, in cui il social recruiting si pratica con più convinzione ed efficacia, esistono diversi esempi di successo di pagine instagram dedicate alla concetto di “careers” e di “lifeat”. In Italia Instagram, a livello corporate, è ancora un canale social prettamente di marketing. Esistono però delle aziende in Italia che stanno iniziando ad investire su questo canale anche in termini HR.
Perchè lo fanno? Il motivo è semplice. Questo social, fatto di immagini, video, hashtag e stories, e popolato essenzialmente da Millenials e Generazione Z, ha un potenziale enorme in termini di social recruiting, se usato come strumento di employer branding. Il segreto è non limitarsi ad sfruttarlo esclusivamente come contenitore di post di annunci di lavoro.
Instagram può diventare uno strumento di social recruiting, quindi un canale che può portarmi potenziali candidati, solo se riesco a fare engagement e creo una community, una rete di followers.
Come fare? Costruendo una vetrina social di employer branding, utilizzando cioè contenuti in cui racconto il valore della mia azienda.
Instagram —————-> Employer Branding —————-> Social Recruiting
Questo consentirà a coloro che visitano e seguono la pagina di conoscere e riconoscersi nella cultura aziendale ed eventualmente decidere di farla propria, candidandosi ad opportunità aperte. Un esempio? Se due aziende ricercano lo stesso profilo, io candidato deciderò di inviare il mio cv a quella azienda di cui apprezzo e condivido i valori, il sistema di work life balance, gli spazi lavorativi, i percorsi di crescita ecc.
Ma quali sono i contenuti da postare? Le idee sono tante, l’importante è “agire” le 3C: coerenza+costanza+creatività. Essere coerenti con il messaggio da inviare, costanti nella pubblicazione dei post e…creativi!
Cerchi ispirazione? Ecco quali sono le principali tipologie di contenuti pubblicate su Instagram dalle aziende in Italia per fare employer branding ed entrare in contatto conversazionale con potenziali candidati.
Dispensare tips e suggerimenti utili legati al tema della ricerca lavoro.
Creare dei trend-hashtag legati a una campagna o a una iniziativa in linea con i valori ispirazionali dell’azienda.
Pubblicizzare tutte le inziative con cui l’azienda fa recruiting, attraverso i canali e gli strumenti più innovativi: gamification, recruiting day, hackathon ecc.
Testimoniare la presenza dell’azienda ad eventi dedicati ai profili junior, quali Career Day e workshop nelle Università.
Sponsorizzare corsi di formazione e training organizzati o copartecipati dall’azienda.
Raccontare i benefit e le agevolazioni di cui godono le persone che lavorano in azienda.
I migliori momenti aziendali, condensati in un unico post di fine anno.
Perchè venire a lavorare da noi? La risposta arriva dagli stessi dipendenti!
Postare uno slogan, un detto o frase ispirazionale legata al tema del lavoro.